I festival blues da non perdere
Il blues è un genere musicale unico che non ha mai smesso di conquistare pubblico. anche fra le nuove generazioni. La sua storia ci emoziona, e continuiamo a trovare paralleli anche con le cose di casa nostra grazie ad artisti di grande abilità.
In questo focus abbiamo voluto elencare proprio gli appuntamenti più importanti del nostro territorio:
Umbriablues
Tenuto nel comune di Foligno, in provincia di Perugia, Umbria Blues è tra i festival italiani più noti; nasce con l’intento di promuovere il blues attraverso i concerti dei migliori artisti in attività, senza rinunciare alla contaminazione del rock e del jazz.
Il cartellone di ogni anno vede protagonisti i chitarristi blues del momento, in grado di incendiare i loro show grazie alla loro tecnica sopraffina.
Pistoia Blues
Pistoia Blues si tiene ininterrottamente dal 1980, anno della prima edizione che ha visto la partecipazione di Muddy Waters. Attualmente è il più conosciuto tra i festival blues in Italia.
Tra i musicisti che si sono alternati sul suo palco, impossibile non menzionare John Lee Hooker, B.B. King, Chuck Berry, Pino Daniele, Dizzy Gillespie, Frank Zappa, Stevie Ray Vaughan, Carlos Santana Bo Diddley, Gregg Allman, Bob Dylan e Lou Reed.
Rome Blues Festival
Anche Roma ama il blues, con nomi importanti provenienti da tutto il mondo. L’evento sta poco a poco diventando un’occasione unica per gli appassionati di tutta Italia che si danno appuntamento qui per condividere l’esperienza della musica live.
Blues a Balues
Blues a Balues è un festival bolognese dove si esibiscono ogni anno i più importanti artisti blues italiani.
Festival Internazionale Deltablues
Giunto alla sua 34° edizione, il Festival Internazionale Deltablues propone una serie di concerti che spaziano dallo swing al jazz.
Bitonto Blues Festival
Nato nel 2013, questa manifestazione ha via via acquisito sempre maggiore importanza, diventando oggi uno dei protagonisti della scena del sud Italia.
Trasimeno Blues Festival
Nell’incantevole cornice del lago Trasimeno, per vivere un vero e proprio viaggio alla scoperta delle radici del blues: artisti di calibro internazionale si esibiscono ogni anno mescolando i loro stili e dando un perfetto esempio delle ramificazioni del blues, da quello del Delta al blues rock di matrice britannica.